📍 13-15 giugno 2025
Crediti formativi - Evento patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Messina, dal comune di Castroreale e dalla Proloco, Dall'Università Popolare delle Discipline Anlogiche UPDA CID-CNV, Dall'Associazione Grace (info a seguito)
🎫 Sei un progettista? Prenota gratuitamente il tuo posto ora
📩 Sei un appassionato o curioso? Vuoi conoscere i benefici per te stessa/o e i tuoi ambienti? Iscriviti alla giornata aperta al pubblico (domenica 15 giugno)
📍 13-15 giugno 2025
Crediti formativi - Evento patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Messina, dal comune di Castroreale e dalla Proloco, Dall'Università Popolare delle Discipline Anlogiche UPDA CID-CNV, Dall'Associazione Grace (info a seguito)
🎫 Sei un progettista? Prenota gratuitamente il tuo posto ora
📩 Sei un appassionato o curioso? Vuoi conoscere i benefici per te stessa/o e i tuoi ambienti? Iscriviti alla giornata aperta al pubblico (domenica 15 giugno)
Ambient Therapy®: la prima disciplina che unisce Architettura, Neuroscienze e Benessere Inconscio per una
Progettazione Umanistica incentrata sul Benessere Psicofisico della persona.
Ambient Therapy® è un protocollo progettuale e formativo registrato, che integra:
Psicologia Ambientale, Design Sensoriale, Biofilia, Neuroscienze, strategie percettive
L’obiettivo?
Creare ambienti che supportano la salute mentale e fisica, le relazioni e l’evoluzione personale.
Si applica a case, spazi di lavoro, hotel, studi professionali, interni privati e pubblici.
Viene insegnato nella
Ambient Therapy Academy®
una scuola nazionale con un percorso strutturato, in fase di certificazione dal Ministero dell’Istruzione (MIUR),
e sostenuto dalla neonata associazione professionale:
Associazione Italiana Ambient Therapy.
Ambient Therapy®: la prima disciplina che unisce Architettura, Neuroscienze e Benessere Inconscio per una
Progettazione Umanistica incentrata sul Benessere Psicofisico della persona.
Ambient Therapy® è un protocollo progettuale e formativo registrato, che integra:
Psicologia Ambientale, Design Sensoriale, Biofilia, Neuroscienze, strategie percettive
L’obiettivo?
Creare ambienti che supportano la salute mentale e fisica, le relazioni e l’evoluzione personale.
Si applica a case, spazi di lavoro, hotel, studi professionali, interni privati e pubblici.
Viene insegnato nella
Ambient Therapy Academy®
una scuola nazionale con un percorso strutturato, in fase di certificazione dal Ministero dell’Istruzione (MIUR),
e sostenuto dalla neonata associazione professionale:
Associazione Italiana Ambient Therapy
Non basta studiare. Serve vivere il cambiamento in prima persona.
Il Bootcamp Ambient Therapy® è un’esperienza formativa intensiva dedicata ai professionisti dell'Abitare,
creata per far toccare con mano il potenziale trasformativo degli ambienti.
Durante questi tre giorni, potrai:
Chi può partecipare
👩🎓 A chi è rivolto?
Professionisti del progetto e del benessere: architetti, interior designer, ingegneri e geometri, home stager, coach, terapisti,…
che cercano un metodo innovativo per distinguersi e attirare clienti in sintonia a cui portare reali benefici.
Appassionati e curiosi che vogliono approfondire le tematiche legate al benessere abitativo :
per capire come la casa influenza l'umore, le relazioni e perfino la salute.
📣
Domenica 15 giugno – Giornata pubblica gratuita con convegno, conferenze sui temi del benessere abitativo, presentazione dell'Ambient Therapy Academy e dell'associazione professionale, cerimonia
Un’intera giornata dedicata a chi vuole scoprire il potere terapeutico degli ambienti.
Analizzeremo spazi reali, racconteremo storie di trasformazione e mostreremo i benefici dell'applicazione del protocollo Ambient Therapy®.
🎓 Aperta a tutti –
posti limitati, prenotazione gratuita obbligatoria.
🏡 Castroreale
come secondo laboratorio italiano per un futuro sostenibile dei borghi storici
Durante il Bootcamp verrà presentato il progetto “Borgo Salutare”, nato in collaborazione con l'Architetta Toscana Francesca Maria Spolverati, che prevede:
risanamento non invasivo degli immobili storici, interventi progettuali basati sull’Ambient Therapy® valorizzazione turistica e culturale del borgo.
Una proposta concreta con ricadute su visibilità, turismo e sostenibilità.
Sabato 14 si svolgeranno degli incontri rivolti ai tecnici con rilascio di 4 crediti formativi
per Architetti, domenica 15 durante il convegno sarà illustrato il progetto al pubblico.
SABATO 14 ore 14:30/18:30 Sala Consiliare comune di Castroreaale e visita agli immobili storici del Borgo.
Evento di Formazione per Professionisti,
dedicato ad approfondire soluzioni innovative per la risoluzione Definitiva dell'umidità da risalita. Rilascio 4 CFP Iscrizione Gratuita Obbligatoria dal link
Domenica 15 ore 15:00/18:30 Auditorium SS Salvatore Castroreale
CONVEGNO PUBBLICO – Ambient Therapy® e la nuova cultura dell’abitare
Convegno aperto a professionisti (con rilascio 3CFP)
e pubblico interessato
Con il patrocinio del Comune di Castroreale,
dell’Ordine degli Architetti di Messina e la Fondazione Architetti nel Mediterraneo,
dell’Università Popolare Stefano Benemeglio delle Discipline Analogiche,
e dell’Associazione Grace – L’amore che dà la vita.
ore 15:00
Accoglienza partecipanti e saluti istituzionali con il Sindaco di Castroreale Giuseppe Mandanici,
il Presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Messina Arch. Giovanni Lazzari,
la Presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo Messina Arch. Anna Carulli
Intervento introduttivo a cura dell’Arch. Serena Fanara,
ideatrice del metodo Ambient Therapy® e fondatrice dell’Ambient Therapy Academy®
“Quando l’ambiente diventa alleato: progettare spazi che supportano chi siamo e chi vogliamo diventare”
ore 16:00 Talk multidisciplinare:
“Progettare salute: spazi, persone, futuro”
Un confronto aperto con:
Arch. Serena Fanara – ideatrice del metodo Ambient Therapy®, direttrice dell'Ambient Therapy Academy, Presidente Associazione Italiana Ambient Therapy,
Arch Anna Carulli,Presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo e
Presidente dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Arch. Francesca Maria Spolverati – esperta in strategie per il risanamento degli edifici e Ambient Therapist, Ideatrice del progetto Borgo Salutare
Lidia Papisca – fondatrice dell’Associazione Grace e promotrice del benessere oncologico
ore 18:00
Presentazione Ambient Therapy Academy e associazione, Consegna dei Diplomi,
presentazione progetto Borgo Salutare per Castroreale,
presentazione aziende partner, Chiusura dei lavori e rinfresco.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
🎓 ATA – Scuola nazionale + Associazione professionale
La Ambient Therapy Academy® è l’unica scuola italiana che forma professionisti dell'Abitare con un
metodo integrato mente-corpo-ambiente.
Fondata nel 2023 dall'Architetto Serena Fanara ha attualmente un corpo docenti formato da una decina di professionisti provenienti da vari settori: Psicologi, Business Coach, Imprenditori, Architetti, Ingegneri.
Oltre alla formazione per la progettazione orientata al benessere abitativo offre un percorso di crescita professionale e personale, affiancamento e coaching per il posizionamento e l'immagine social oltre a strategie per l'acquisizione clienti.
Maggiori informazioni sulla formazione sono disponibili sul sito www.ambienttherapy.it
Da giugno 2025 è attiva anche
l’Associazione Italiana Ambient Therapy®,
con certificazione professionale dei professionisti abilitati, formazione continua e riconoscimenti ufficiali.
Serena Fanara lavora nel campo dell'Architettura e dell'Interior Design da 20 anni con Esperienza in diversi tipi di progetti.
Ideatrice del Protocollo Ambient Therapy® (marchio registrato) e di ATA metodo integrato per professionisti.
Ha creato una Metodologia di Lavoro Unica che unisce le applicazioni delle neuroscienze e della comunicazione inconscia, agli ambienti e all’arredo.
Presidente dell'Associazione Professionale "Associazione Italiana Ambient Therapy"
Ha Creato prodotti di arredo esposti al museo permanente di Design di Souzou in Cina.
Gestisce Clienti in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada & Asia.
Ha curato personalmente più di 150 Progetti in diversi settori.
Oltre che in Architettura, si è formata con studi in Psicologia, Discipline Analogiche Benemegliane, crescita personale e finanziaria, Leadership.
Gestisce un team di più di 30 persone
Associazione Artemisia
L’Università Popolare delle Discipline Analogiche (UPDA) di Stefano Benemeglio è
un’istituzione educativa dedicata allo studio e all’applicazione delle Discipline
Analogiche®, un campo innovativo che esplora le leggi e le regole che governano i
linguaggi emotivi e le dinamiche sistemiche dell’uomo. Fondata sulle scoperte
rivoluzionarie di Stefano Benemeglio, psicologo, ipnologo e ricercatore di fama
internazionale, l’UPDA offre una formazione unica nel suo genere, combinando rigore
accademico e approccio pratico per preparare professionisti gli “Analogisti” capaci di
promuovere il benessere e la crescita personale.
Fondato da Stefano Benemeglio nel 1978
CENTRO DISCIPLINE ANALOGICHE BENEMEGLIANE
Il primo istituto fondato da Stefano Benemeglio nel lontano 1978,
custode della storia delle Discipline Analogiche®.
Divulga, promuove su scala nazionale e internazionale, teorie, prassi e strumenti frutto
degli studi di Stefano Benemeglio, le stesse che oggi rappresentano le Discipline
Analogiche che si concretizzano in un metodo: il Metodo Benemeglio®
Si rivolge ad ogni individuo e si realizza attraverso, corsi, seminari, workshop, convegni,
conferenze, laboratori esperienziali, webinar e la Comunity CID-CNV
Grace, l'amore che dà la vita.
Supporta le donne colpite dal cancro offrendo loro percorsi di estetica oncologica, aiutandole a riscoprire la propria bellezza anche durante le fasi più difficili della terapia.
Trasformare l’idea di un lino o di un metallo. Invitare materiali inediti sulle pareti. Riproporre gesti molto antichi. Reinterpretare un’arte andando controcorrente... La filosofia di Élitis è quella della metamorfosi.
Tessuti, Pareti, L'Accessoire, High Performance Contract, In-Outdoor, Panoramici
Il legno è una risorsa tanto straordinaria quanto preziosa e degna di rispetto.
Il Pantografatore realizza superfici di rivestimento, semilavorati, prototipi e lavorazioni per il design e l'architettura
adottando metodi di produzione sostenibile, che riducono le emissioni e l’utilizzo della materia prima.
ARCHITETTURA SALUTAREE’ PREVENZIONE+ QUALITÀ ABITATIVA
Combattiamo umidità di risalita, muffe
e materiali nocivi.
Progettiamo ambienti rigeneranti, con materiali naturali e soluzioni sostenibili.
Un nuovo modello di rigenerazione urbana e abitativa.Per case più sane. Per vite più sane.
Quando gli ambienti sono sani, anche tu stai meglio.
Con ARCHITETTURA SALUTARE trasformiamo le case in rifugi di benessere, senza tossine, senza stress.
Vivi in armonia. Vivi in una casa che ti fa stare bene.
SeFa Design by Nature
Brand di arredo e illuminazione
fondato nel 2015, produce artigianalmente diverse linee di prodotti utilizzando esclusivamente materiali di origine naturale e plastiche vegetali, creati grazie alla
fabbricazione digitale ed alla cura
artigianale.
VALORIZZA I NUOVI MATERIALI ECOCOMPATIBILI,
ATTRAVERSO L’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO.
SCOPRI COME LA TUA CASA INFLUENZA IL TUO UMORE, LE RELAZIONI E LA TUA
ENERGIA QUOTIDIANA: IL 15 GIUGNO A CASTROREALE IL CONVEGNO APERTO DI
AMBIENT THERAPY®
Il benessere parte da casa. Ma pochi sanno davvero cosa vuol dire
progettare spazi capaci di accogliere, sostenere e trasformare chi li
abita, a livello fisico, emotivo e mentale.
Domenica 15 giugno, a Castroreale, all'interno del Bootcamp nazionale
dell'Ambient Therapy Academy, il pubblico potrà partecipare a un
convegno dedicato alla scoperta del metodo Ambient Therapy®: un
approccio innovativo, che unisce nuove conoscenze sulla relazione tra
ambiente e persona per dare forma a case che migliorano la qualità
della vita.
UN NUOVO MODO DI INTENDERE LA CASA
Non si tratta solo di arredamento.
Ambient Therapy® insegna a leggere gli ambienti che abitiamo e capire
quanto ci aiutano (o ci bloccano) nella vita di tutti i giorni.
Colori, luce, disposizione degli spazi, atmosfera: ogni dettaglio può
influenzare il nostro umore, i pensieri, la vitalità e persino la
qualità delle relazioni che viviamo.
IL BOOTCAMP E IL CONVEGNO
Il Bootcamp si svolge su tre giornate, dal
13 al 15 giugno 2025, ma la giornata di domenica 15 è aperta anche al
pubblico esterno, con la possibilità di:
scoprire come funziona il metodo Ambient Therapy®;
confrontarsi con chi lo applica nella propria professione e nella propria vita;
ricevere spunti concreti per analizzare la propria casa e
iniziare uncambiamento.
SCUOLA E ASSOCIAZIONE NAZIONALE
Durante l'evento verranno presentati
anche la Ambient Therapy Academy, prima scuola nazionale per la
formazione di progettisti specializzati nel benessere abitativo, e la
neonata Associazione Italiana Ambient Therapy, che riunisce i
professionisti certificati del settore.
UN'OCCASIONE APERTA A TUTTI
L'incontro è rivolto sia a chi vuole
migliorare la propria casa e la propria energia quotidiana, sia a
professionisti del settore che desiderano conoscere un approccio nuovo
e più umano alla progettazione.
L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Messina (con rilascio di 7 crediti formativi),
dal Comune di Castroreale e dalla Proloco di Castroreale.
L'evento ha inoltre il patrocinio di importanti realtà come:
-Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche
-Associazione Grace – L’amore che dà la vita, attiva in ambito oncologico
-Aziende partner di rilievo nel settore materiali naturali per interni
(Elitis, Il Pantografatore e altri)
www.ambienttherapy/bootcamp
SCOPRI COME LA TUA CASA INFLUENZA IL TUO UMORE, LE RELAZIONI E LA TUA
ENERGIA QUOTIDIANA: IL 15 GIUGNO A CASTROREALE IL CONVEGNO APERTO DI
AMBIENT THERAPY®
Il benessere parte da casa. Ma pochi sanno davvero cosa vuol dire
progettare spazi capaci di accogliere, sostenere e trasformare chi li
abita, a livello fisico, emotivo e mentale.
Domenica 15 giugno, a Castroreale, all'interno del Bootcamp nazionale
dell'Ambient Therapy Academy, il pubblico potrà partecipare a un
convegno dedicato alla scoperta del metodo Ambient Therapy®: un
approccio innovativo, che unisce nuove conoscenze sulla relazione tra
ambiente e persona per dare forma a case che migliorano la qualità
della vita.
UN NUOVO MODO DI INTENDERE LA CASA
Non si tratta solo di arredamento.
Ambient Therapy® insegna a leggere gli ambienti che abitiamo e capire
quanto ci aiutano (o ci bloccano) nella vita di tutti i giorni.
Colori, luce, disposizione degli spazi, atmosfera: ogni dettaglio può
influenzare il nostro umore, i pensieri, la vitalità e persino la
qualità delle relazioni che viviamo.
IL BOOTCAMP E IL CONVEGNO
Il Bootcamp si svolge su tre giornate, dal
13 al 15 giugno 2025, ma la giornata di domenica 15 è aperta anche al
pubblico esterno, con la possibilità di:
scoprire come funziona il metodo Ambient Therapy®;
confrontarsi con chi lo applica nella propria professione e nella propria vita;
ricevere spunti concreti per analizzare la propria casa e
iniziare uncambiamento.
SCUOLA E ASSOCIAZIONE NAZIONALE
Durante l'evento verranno presentati
anche la Ambient Therapy Academy, prima scuola nazionale per la
formazione di progettisti specializzati nel benessere abitativo, e la
neonata Associazione Italiana Ambient Therapy, che riunisce i
professionisti certificati del settore.
UN'OCCASIONE APERTA A TUTTI
L'incontro è rivolto sia a chi vuole
migliorare la propria casa e la propria energia quotidiana, sia a
professionisti del settore che desiderano conoscere un approccio nuovo
e più umano alla progettazione.
L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Messina (con rilascio di 7 crediti formativi),
dal Comune di Castroreale e dalla Proloco di Castroreale.
L'evento ha inoltre il patrocinio di importanti realtà come:
-Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche
-Associazione Grace – L’amore che dà la vita, attiva in ambito oncologico
-Aziende partner di rilievo nel settore materiali naturali per interni
(Elitis, Il Pantografatore e altri)
www.ambienttherapy/bootcamp
Copyright 2025 Serena Fanara / Ambient Therapy Academy - Contrada Iapochino, Castroreale (ME)